La città di Alba

Il tartufo bianco italiano del Piemonte è sempre stato considerato il più pregiato, ma solo nel ‘900, il Tartufo Bianco d’Alba ha acquistato fama mondiale, grazie alla geniale opera di promozione svolta da Giacomo Morra, albergatore e ristoratore di Alba, giustamente “incoronato” Re dei Tartufi già nel 1933 dal Times di Londra.

E proprio grazie al tartufo e ai grandi vini che oggi la città di Alba è diventata una capitale del Wine&Food come tutto il territorio circostante delle Langhe che può contare su importante flusso turistico internazionale.

Arrivano fin qui visitatori da ogni parte del mondo, soprattutto nei mesi autunnali ed in primavera, quando si tengono la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, e la Fiera Nazionale Vinum, vetrina e banco di degustazione dei grandi vini del territorio e della celebre gastronomia. 

Tra i luoghi assolutamente da non perdere per una vista ed una degustazione nelle tante ospitali cantine ricordiamo Barolo, il piccolo comune in cui viene prodotto il Barolo doc, uno dei migliori vini d’Italia e del Mondo.